Subirrigazione
Da anni siamo specializzati nella progettazione e installazione di impianti di subirrigazione per prati, alberi ed arbusti.
La subirrigazione permette all’acqua di essere distribuita attraverso serpentine posate a circa 10/15 cm. di profondità e tramite gocciolatori di raggiungere le radici delle piante in maniera capillare. Ali gocciolanti specifiche sono posate nel terreno alla profondità dell’apparato radicale consentendo di aumentare l’efficienza irrigua, ridurre le quantità di acqua utilizzate e stimolare un migliore sviluppo delle radici. I nostri tecnici valutano il miglior impianto da installare per il verde ornamentale o l’agricoltura.
Questa tecnica irrigua soddisfa esigenze ed obiettivi specifici e rientra nella pratica di realizzazione di impianti irrigui su misura. La diffusione dell’acqua all’interno del suolo implica un movimento tridimensionale con parziale risalita verso la superficie.
Si può parlare di una vera e propria subirrigazione quando la gestione irrigua mira anche a dare luogo ad una buona risalita capillare. Diversamente possiamo solo parlare di ala gocciolante ricoperta da pochi centimetri di terreno, per la quale restano comunque validi molti dei benefici del sistema.
Il terreno in superficie rimane asciutto e più soffice ed inoltre è possibile irrigare anche durante il periodo di presenza di persone o strutture sul manto erboso ed infine l’inserimento di aiuole e/o piante non rompono i getti degli irrigatori senza peggiorare così l’uniformità.
Negli ultimi anni si è particolarmente diffusa la fertirrigazione, vale a dire somministrare una determinata quantità di fertilizzanti tramite la subirrigazione con lo scopo di fornire alla piante il corretto nutrimento in ogni periodo dell’anno direttamente alle radici senza pericolo di disperdere il nutrimento lontano dalla pianta evitando quindi di inquinare le falde acquifere. Allo stesso modo è possibile somministrare fungicidi e antiparassitari sistemici.
VANTAGGI:
- Sistema irriguo più moderno in assoluto
- Possibilità d’irrigare facilmente aree strette o con perimetri irregolari
- Riduzione dell’esposizione al vandalismo, problema molto sentito per le aree pubbliche a verde
- Irrigazione mirata all’area verde escludendo bagnature di marciapiedi, strade e arredi da giardino
- Non ostacola le lavorazioni superficiali del terreno
- Non comporta perdite d’acqua dovute all’evaporazione e quindi assicura risparmio idrico
- Possibilità di somministrare fertilizzante tramite la fertirrigazione
FASI DI INSTALLAZIONE
1 – PREPARAZIONE:
- preparazione dell’area da irrigare in verde pensile
2 – STESURA PIANO POSA SUBIRRIGAZIONE
- stesura del piano di posa dove verrà poggiata l’ala gocciolante autocompensante specifica per l’interro
3 – STESURA IMPIANTO SUBIRRIGAZIONE
- posa dell’ala gocciolante autocompensante specifica per l’interro ad una distanza regolare tra le file evidenziando l’uniformità in zone irregolari ed in pendenza
4 – RICOPERTURA
- ricopertura con 10/15 cm. di substrato e per la zona e l’aiuola previsto anche il telo pacciamante
5 – REALIZZAZIONE
- vista dalla piazza dell’opera finita
6 – PRATO E AIUOLE DOPO UNA STAGIONE
- dopo una stagione prato ed aiuole si mantengono in perfette condizioni con una crescita regolare
7 – PRATO DOPO L’ESTATE SECCA E CALDA 2012
- anche dopo una stagione particolarmente secca e calda il prato e le aiuole non hanno risentito delle difficili condizioni grazie all’impianto di subirrigazione installato